Attraverso un sistema di soglie di allarme a più livelli
Meteocentrale
dà l’allerta per fenomeni di maltempo come bufere, piogge violente, nevicate intense, pioggia gelata e temporali (con piogge molto abbondanti, grandine e raffiche di vento tempestose). Inoltre
Meteocentrale
avverte in caso di strade gelate, gelo e caldo intensi.
Come sono organizzati gli allarmi?
Meteocentrale
organizza gli allarmi per codici di avviamento postale.
Come sono rappresentati gli allarmi?
La carta d’insieme mostra un sistema di allerta combinato. Se per un determinato codice di avviamento postale sono attivi più allarmi (es. per vento e piogge forti), appare sempre quello che ha la soglia più alta. Per vedere i singoli fenomeni di maltempo cliccate sul relativo simbolo meteorologico (piogge violente, forti nevicate, temporali, pioggia gelata, vento forte) sulla barra di navigazione in alto.
Quali sono i livelli di allarme di
Meteocentrale
?
Meteocentrale
utilizza un sistema di soglie di allarme differenziate: il GIALLO è la soglia di preallarme, che si usa quando i meteorologi ritengono possibile un determinato fenomeno meteorologico, la cui durata, intensità e/o traiettoria sono però ancora incerti. Le soglie ARANCIO, ROSSO e VIOLA indicano un allarme acuto e sono usate quando i meteorologi sono certi che un determinato fenomeno si verificherà. Le soglie di allarme indicano l’intensità dei fenomeni e variano da zona a zona per tener conto delle diverse condizioni topografiche e climatologiche. I dettagli delle soglie di allarme sono riportati sotto gli avvisi.
Quando sono emessi gli allarmi?
Gli allarmi acuti delle soglie ARANCIO, ROSSO e VIOLA vengono emessi quando i fenomeni oggetto di allarme sono ritenuti certi. Di norma questo avviene con 6-12 ore di anticipo sul fenomeno previsto. A seconda del tipo di maltempo o della situazione meteorologica, preallarme e allarme acuto possono susseguirsi anche a distanza più breve. I preallarmi (GIALLO) sono emessi con un preavviso che può arrivare a 48 ore perché il verificarsi di un fenomeno in determinate condizioni non è ancora certo oppure possono verificarsi variazioni anche notevoli nei tempi, nell’intensità o nella traiettoria del fenomeno previsto. Il team di meteorologi di
Meteocentrale
cerca di avvertire di fenomeni pericolosi al più presto e con la massima precisione possibile.
Che cosa si intende per avvisi meteo?
Fondo stradale gelato, gelo e caldo estremi non sono fenomeni di maltempo in senso stretto, però possono causare disagi notevoli o essere molto importanti per la salute. Quindi queste situazioni sono segnalate separatamente. Le zone interessate sono rappresentate sulla carta d’insieme in verde scuro. Gli avvisi meteo vengono emessi solo per zone al di sotto dei 1000 metri.
Meteocentrale
opera 24 ore al giorno?
Sì. Il team di metereologi di
Meteocentrale
è attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore al giorno.
Come avviene il monitoraggio delle condizioni meteorologiche da parte di
Meteocentrale
?
I meteorologi di
Meteocentrale
hanno una lunga esperienza nel riconoscimento tempestivo dei fenomeni di maltempo pericolosi. A questo scopo si avvalgono dei migliori modelli matematici di meteorologia del mondo (ECMWF, GFS, UKMO, GEM ecc.) oltre che dei dati delle stazioni meteorologiche, radar, satellitari e di controllo dei fulmini.
Meteocentrale
funziona in modo automatico?
No. Per ciascun fenomeno le condizioni meteorologiche sono valutate personalmente dai metereologi. L’eventuale allarme viene emesso solo dopo questa valutazione. Quindi dietro ogni allarme c’è sempre l’uomo. Nel caso dei temporali i meteorologi dispongono di uno strumento in più: se il radar delle precipitazioni indica una determinata intensità di una cella temporalesca, il sistema calcola automaticamente le coordinate geografiche e i codici di avviamento postali che si trovano sulla traiettoria della cella temporalesca (grandine o pioggia forte) e suggerisce un allerta. Ma anche in questo caso sono i meteorologi che decidono se e con quale soglia di allarme emettere l’allerta.
Pubblicità
Service Notice
The MeteoCentrale website will soon be discontinued. For all your future weather needs please visit the weatherpro.com website.